top of page
ABILmente
Nelle scuole spesso ci sono alunni che faticano a studiare, ad apprendere, ad avere un risultato soddisfacente.
In alcuni casi si tratta di ragazzi che non dedicano sufficiente tempo allo studio, ma in molti altri casi si tratta di alunni che presentano un vero e proprio disturbo neuropsicologico che crea loro delle difficoltà ad imparare a codificare il linguaggio scritto in modo veloce e corretto, si parla di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Dati recenti indicano che l’incidenza di questi disturbi sia stimabile tra il 2,5-3 % circa dei bambini in età scolare e quindi che in media ci si possa aspettare la presenza di un alunno per classe con questo tipo di difficoltà. Purtroppo però, le stesse ricerche ci dicono che questi disturbi sono sotto diagnosticati, e che i bambini con DSA sono spesso confusi con bambini pigri, svogliati, disattenti, non interessati allo studio, e la loro intelligenza spiccata dà il via a valutazioni come “è intelligente ma non si applica”.
ALCUNI SEGNI DA NON SOTTOVALUTARE
Le difficoltà più comuni che possono insorgere a scuola, e che indicano la presenza o il sospetto di DSA, si presentano quando il bambino:
– legge in modo poco fluente;
– legge commettendo errori;
– sembra non ricordare o non comprendere quello che legge;
– scrive con grafia poco comprensibile;
– scrive con errori di ortografia che riguardano lettere sostituite, omesse o invertite;
– ha difficoltà a imparare tabelline e ad eseguire, con rapidità e correttezza sufficienti, calcoli mentali e scritti;
– ha difficoltà ad imparare le informazioni in sequenza (per es. giorni della settimana, mesi);
– si distrae facilmente;
– ha difficoltà a mantenere a lungo l’attenzione sul compito scolastico;
– rifiuta di leggere o scrivere;
– disturba i compagni durante la lezione
Informando: Servizi
bottom of page